sabato 23 luglio 2011

Melegnano - Rimossi i ponteggi a San Rocco dopo la fine dei lavori sulla chiesa

Tolti i ponteggi dalla chiesa di San Rocco a Melegnano: l’edificio religioso torna al suo antico splendore. Nei giorni scorsi si sono infatti concluse le operazioni di rimozione dei ponteggi che per diversi mesi avevano ingabbiato la chiesa all’angolo tra piazza IV Novembre e via Zuavi a pochi metri dal centro storico di Melegnano. Realizzato dalle ditte Costa e Gasparoli, l’intervento ha visto la completa riqualificazione della facciata che, recante al centro un dipinto di San Rocco a cui è dedicato l’edificio religioso, non ha mancato di attirare lo sguardo compiaciuto di decine di melegnanesi. «Si tratta davvero di un lavoro ben fatto», hanno detto ammirati alcuni di loro di fronte al risultato.
Ma la rimozione dei ponteggi ha liberato anche il tratto iniziale di via Zuavi, che è quindi tornato nella piena disponibilità dei pedoni. Le quattro campane invece, che sono state anch’esse sottoposte ad un intervento di completa pulizia, torneranno al loro posto in cima al campanile entro la fine di agosto. Sempre in questi giorni, intanto, si sono concluse le operazioni di installazione del sistema anti-piccioni; all’interno della chiesa, invece, l’intervento prevede il rifacimento della parte pittorica e la realizzazione di un sistema di riscaldamento a pavimento, che dovrebbe attenuare l’annoso problema dell’umidità causato dalla roggia Spazzola. Nel frattempo, i falegnami stanno lavorando a pieno ritmo per restaurare l’antico coro ligneo, ma l’intervento prevede anche il restauro del Cristo deposto, della statua di San Rocco e di quella dell’Addolorata. I lavori, nei quali per la parte elettrica è impegnata la ditta Morosini, continuano a rendere necessaria la chiusura dell’edificio religioso, che dovrebbe protrarsi ancora per qualche mese. Don Renato Mariani, prevosto della Basilica e come tale responsabile anche della chiesa sussidiaria in piazza IV Novembre, ne ha approfittato per lanciare un appello. «Diventa infatti fondamentale il contributo economico dei melegnanesi per far fronte alle notevoli spese sostenute - ha detto -. Solo così sarà possibile conservare nel tempo i nostri luoghi di culto».Fonte: Il Cittadino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...