sabato 23 luglio 2011

San Donato manda più vigili sulle strade

I vigili dall’inizio fino alla fine del turno dovranno indossare la divisa, da ora in avanti si cambieranno fuori dall’orario di lavoro con un risparmio complessivo di 20 minuti al giorno per ciascun agente. I minuti recuperati, che quindi non trascorreranno negli spogliatoi, verranno dedicati alla stesura dei rapporti riguardanti l’attività condotta sul territorio. La novità, che guarda a potenziare la presenza di agenti sulle aree pubbliche di San Donato, fa parte di un progetto complessivo, varato dal comandante Fabio Allais, che ha recentemente ottenuto l’avvallo della giunta e del consiglio comunale. Il nuovo schema prevede innanzitutto verifiche a tappeto sul tema della sosta, in particolare per quanto concerne il corretto utilizzo dei posteggi riservati ai disabili e il rispetto delle regole in vigore nelle aree di San Donato intorno alle quali gravitano circa 4 mila possessori di pass per i residenti. Inoltre saranno riproposti i corsi anti truffa per aiutare i pensionati sandonatesi a non inciampare nelle trappole tese da truffatori che talvolta setacciano i complessi condominiali con un’attività “porta a porta” in cerca di malcapitati da raggirare. Non solo. Gli agenti nel prossimo anno scolastico trascorreranno 145 ore nelle classi dei plessi sandonatesi, nel corso delle quali prenderanno posto alla cattedra per insegnare loro i pilastri della sicurezza stradale. Entrando le merito dei principali obiettivi a cui punterà l’organico del comando locale, verifiche assidue sono previste per i pass della sosta. In primo piano il sistema che viaggia ormai su un rodato sistema tecnologico in cui, attraverso un puntatore elettronico indirizzato verso la targa, in tempo reale gli addetti ai lavori riusciranno a verificare se il proprietario sia o meno in possesso dell’agevolazione, che permette di parcheggiare senza limiti di tempo nelle zone regolamentate a disco orario. Saranno in campo 3 ausiliari, ciascuno dei quali dovrà passare al setaccio circa 800 targhe, in quanto con l’occasione verranno effettuati anche dei controlli sui dati che sono stati immagazzinati nel nuovo archivio telematico. Un altro severo piano riguarderà le aree riservate ai disabili, affinché gli spazi dedicati restino veramente a disposizione degli aventi diritto. Nel complesso l’incremento di risorse dedicate al settore della polizia locale dovrebbe dunque tradursi in una maggiore presenza di uniformi per la città, nonché nella rinnovata attenzione sulla formazione dei più piccoli, piuttosto che degli adolescenti alle prese con il patentino per la moto. Si sta così per mettere in moto la macchina organizzativa di un nuovo schema che ha ormai affrontato tutti i passi ufficiali per essere testato sul campo.Fonte: Il Cittadino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...