I cittadini di Lodi hanno un polmone verde in più. Alla frazione Olmo,
infatti, è stata allestita una vera area piantumata nuova, che
parzialmente si inserisce nel piano di manutenzione e riqualificazione
dei parchi pubblici urbani per un intervento del comune pari a 50mila
euro. In particolare, nella frazione che si trova alle porte della
città, operatori privati hanno provveduto a formare il prato, piantumare
alberi e installare cinque panchine, pagando le opere a scomputo degli
oneri di urbanizzazione di un intervento edilizio.
L’amministrazione
comunale ha poi aggiunto a sue spese altre due panchine, due cestini,
due giochi a molla e una giostrina, mentre in autunno verranno
effettuate ulteriori piantumazioni e verrà installata anche una
recinzione.Per quanto riguarda la posa di nuove attrezzature, da
segnalare le nuove altalene nel parco di via Tortini, in quello di via
Lago di Garda e nel parco di via Arisi. A Villa Braila è stato rimosso
lo scivolo combinato, ormai fuori norma, che è stato sostituito da un
altro di ultima generazione. Inoltre è stata eseguita la manutenzione
della teleferica. Altri interventi hanno riguardato l’installazione di
porte da calcetto nei parchi di via San Fereolo e dell’Isola Bella e di
due panchine vicino alla biblioteca di Villa Braila. Nuove panchine e
nuovi giochi anche presso il parco di via Maggi, la Piarda Ferrari e
l’Isola Carolina, nonché in via Falcone, in viale Europa e al parco
delle Lavandaie. Per quanto riguarda il verde su area pubblica, sono
stati effettuati sfalci presso incolti in via Romero, via Codignola, via
Montale, via Cavezzali, via Lodi Vecchio e viale Milano, mentre in
viale Rimembranze sono stati messi a dimora 11 nuovi liquidambar.E’
invece in programma per l’autunno la messa a dimora di alberi e la
semina del prato presso la nuova area verde della Codignola. «Curare la
manutenzione dei parchi urbani e provare a migliorarne gli aspetti
paesaggistici e di dotazioni di strutture per il relax ed il gioco
richiede un impegno costante ma indispensabile - dice l’assessore
all’ambiente Simone Uggetti -, perché la qualità delle aree verdi
attrezzate può incidere significativamente sulla qualità complessiva
della vita in città. Poter fruire e godere pienamente degli spazi aperti
e del verde urbano rappresenta infatti un importante valore aggiunto
per il benessere di una comunità ed è per questo che negli ultimi anni
l’amministrazione ha affrontato considerevoli investimenti per la
creazione di nuovi parchi (in via Grandi, via Arisi, via Don Minzoni,
alle Caselle, in via Precacesa, solo per citarne alcuni, ndr),
aumentando la superficie a verde attrezzato presente in città di oltre
60.000 metri quadrati».Fonte: Il Cittadino