«Cartelli coperti dagli alberi e avallamenti lungo la pista: quel
percorso ciclo-pedonale è un disastro». I residenti del Montorfano
sparano a zero sulla pista in fondo al quartiere. «Da ormai diverso
tempo a questa parte, infatti - hanno attaccato gli abitanti del
quartiere a est di Melegnano -, il percorso versa in uno stato di
perdurante abbandono». La pista “incriminata” collega il cuore del
Montorfano alla zona residenziale in fondo al quartiere, area densamente
abitata con la presenza di vari nuclei condominiali. «Sempre più
spesso, del resto, i cartelli stradali sono coperti dagli alberi - hanno
proseguito i residenti dell’estrema periferia est di Melegnano -. Ma le
piante presenti ai lati della pista sono deleterie per lo stesso
percorso ciclo-pedonale. Le radici creano infatti dei veri e propri
avallamenti, che rendono quantomeno difficoltoso il passaggio in ampi
tratti della pista. Il risultato è che, per chi transita in bici,
l’impressione è quella di trovarsi in montagna - hanno quindi ironizzato
gli abitanti della zona -. E la sensazione non cambia di molto neppure
se si procede a piedi».
Ma i residenti del Montorfano non ci stanno. «Se ben conservata, del resto, la pista immersa nel verde sarebbe l’ideale per gli spostamenti a piedi o in bici - hanno continuato -. Tanto più che in un prossimo futuro, dopo l’annunciata riqualificazione della cascina Costigè, questa zona del Montorfano è destinata ad accogliere alcune centinaia di nuovi residenti». Lo scorso anno, infatti, la maggioranza di centrodestra alla guida della città aveva approvato il piano di recupero della cascina in fondo al quartiere che, oltre ad un asilo nido da una trentina di posti, prevede la realizzazione di un centinaio di nuovi appartamenti. «Diventa insomma prioritario - hanno ribadito gli abitanti del quartiere - investire sul recupero della pista in fondo al quartiere». Di qui l’appello lanciato all’amministrazione. «Invitiamo quindi palazzo Broletto - hanno concluso i residenti del Montorfano - ad intervenire quanto prima per rimediare alle criticità segnalate, che peraltro si trascinano ormai da diversi anni». Sempre in questi giorni, intanto, c’è da segnalare la presa di posizione degli abitanti di via Amendola in zona Pallavicina, quartiere che si trova anch’esso nella periferia est di Melegnano. «I lampioni presenti sulle nostre strade sono sempre più usurati - hanno incalzato i residenti del quartiere -, ma rimarchiamo anche la necessità di una maggiore disinfestazione».Fonte: Il Cittadino
Ma i residenti del Montorfano non ci stanno. «Se ben conservata, del resto, la pista immersa nel verde sarebbe l’ideale per gli spostamenti a piedi o in bici - hanno continuato -. Tanto più che in un prossimo futuro, dopo l’annunciata riqualificazione della cascina Costigè, questa zona del Montorfano è destinata ad accogliere alcune centinaia di nuovi residenti». Lo scorso anno, infatti, la maggioranza di centrodestra alla guida della città aveva approvato il piano di recupero della cascina in fondo al quartiere che, oltre ad un asilo nido da una trentina di posti, prevede la realizzazione di un centinaio di nuovi appartamenti. «Diventa insomma prioritario - hanno ribadito gli abitanti del quartiere - investire sul recupero della pista in fondo al quartiere». Di qui l’appello lanciato all’amministrazione. «Invitiamo quindi palazzo Broletto - hanno concluso i residenti del Montorfano - ad intervenire quanto prima per rimediare alle criticità segnalate, che peraltro si trascinano ormai da diversi anni». Sempre in questi giorni, intanto, c’è da segnalare la presa di posizione degli abitanti di via Amendola in zona Pallavicina, quartiere che si trova anch’esso nella periferia est di Melegnano. «I lampioni presenti sulle nostre strade sono sempre più usurati - hanno incalzato i residenti del quartiere -, ma rimarchiamo anche la necessità di una maggiore disinfestazione».Fonte: Il Cittadino