Quanto è bella la Bassa lodigiana! Il maxi finanziamento regionale
legato all’arrivo di Expo 2015 parte proprio da qui e sulle attrattive
del sud Lodigiano (e non solo) scommette. Si parte da Caselle Landi:
poco più di 200 mila il contributo per un nuovo tratto di pista
ciclopedonale in corsa entro il paese (da via Garetti fino a Palazzo
Landi), per un percorso in sicurezza che interconnetterà tutti i punti
della socialità locale (municipio, scuola, ambulatorio, centro sportivo)
e si collegherà con la rete ciclabile già esistente nella Bassa.
A Camairago si punterà invece sulla riqualificazione di tratti stradali vicinali di uso pubblico che dall’abitato conducono verso l’Adda, in un’ottica di valorizzazione di quella che un tempo era la strada del porto di Formigara. Il contributo regionale è di poco superiore ai 12 mila euro. Con 42 mila e 500 euro di contributo, Castelnuovo Bocca d’Adda punterà alla riqualificazione ambientale del percorso lungo il canale Tosi e i fiumi Po e Adda denominato “sentiero della libellula”, da trasformare in un attrezzato tratto ciclopedonale. Accende i riflettori sull’imponente castello Cavazzi il progetto elaborato dal comune di Somaglia, intervento complessivo da mezzo milione di euro, finanziato dalla Regione per 250 mila euro. I lavori in questione dovranno completare gli interventi strutturali e di riqualificazione dei percorsi di accesso alla corte alta del castello, nonché delle predisposizioni impiantistiche e delle finiture dell’ala ovest del maniero. Una volta sistemati, questi spazi daranno ospitalità all’Ecomuseo della pianura lodigiana, quanto mai azzeccato per una struttura che già ha al proprio interno la “biblioteca verde” e lo spazio museale dedicato a Monticchie. Due i progetti per Senna Lodigiana: la realizzazione di una Casa dell’Acqua in piazza Castoldi (39 mila gli euro di finanziamento) e alcune opere di sistemazione dell’attracco di Corte Sant’Andrea che è punto strategico della via Francigena (7 mila e 400 il finanziamento). Nel pacchetto di progetti lodigiani premiati dalla Regione c’è anche Boffalora D’Adda: qui per la realizzazione di una rete di ciclabili e di una nuova Casa dell’Acqua arriveranno 44 mila e 500 euro. Nell’elenco anche la parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Cavacurta che ha ottenuto 42 mila euro per riqualificare il museo “Bonum comedere” presso l’ex convento dei frati Serviti. Nel ricco elenco anche l’Unione dei Comuni Oltreadda e il Consorzio Parco Adda Sud: per loro 302 mila euro e 12 mila euro, rispettivamente per il restyling di un mulino da trasformare in info point culturale e per nuova cartellonistica delle aree di sosta. Infine Lodi che beneficerà di 125 mila euro per un nuovo centro servizi turistico al parco Isola Bella.Fonte: Il Cittadino
A Camairago si punterà invece sulla riqualificazione di tratti stradali vicinali di uso pubblico che dall’abitato conducono verso l’Adda, in un’ottica di valorizzazione di quella che un tempo era la strada del porto di Formigara. Il contributo regionale è di poco superiore ai 12 mila euro. Con 42 mila e 500 euro di contributo, Castelnuovo Bocca d’Adda punterà alla riqualificazione ambientale del percorso lungo il canale Tosi e i fiumi Po e Adda denominato “sentiero della libellula”, da trasformare in un attrezzato tratto ciclopedonale. Accende i riflettori sull’imponente castello Cavazzi il progetto elaborato dal comune di Somaglia, intervento complessivo da mezzo milione di euro, finanziato dalla Regione per 250 mila euro. I lavori in questione dovranno completare gli interventi strutturali e di riqualificazione dei percorsi di accesso alla corte alta del castello, nonché delle predisposizioni impiantistiche e delle finiture dell’ala ovest del maniero. Una volta sistemati, questi spazi daranno ospitalità all’Ecomuseo della pianura lodigiana, quanto mai azzeccato per una struttura che già ha al proprio interno la “biblioteca verde” e lo spazio museale dedicato a Monticchie. Due i progetti per Senna Lodigiana: la realizzazione di una Casa dell’Acqua in piazza Castoldi (39 mila gli euro di finanziamento) e alcune opere di sistemazione dell’attracco di Corte Sant’Andrea che è punto strategico della via Francigena (7 mila e 400 il finanziamento). Nel pacchetto di progetti lodigiani premiati dalla Regione c’è anche Boffalora D’Adda: qui per la realizzazione di una rete di ciclabili e di una nuova Casa dell’Acqua arriveranno 44 mila e 500 euro. Nell’elenco anche la parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Cavacurta che ha ottenuto 42 mila euro per riqualificare il museo “Bonum comedere” presso l’ex convento dei frati Serviti. Nel ricco elenco anche l’Unione dei Comuni Oltreadda e il Consorzio Parco Adda Sud: per loro 302 mila euro e 12 mila euro, rispettivamente per il restyling di un mulino da trasformare in info point culturale e per nuova cartellonistica delle aree di sosta. Infine Lodi che beneficerà di 125 mila euro per un nuovo centro servizi turistico al parco Isola Bella.Fonte: Il Cittadino