In bici per l’ambiente. Questo è lo slogan dell’associazione Amici della
bici di Casale, sezione di Ciclodi-Fiab.Proprio per dare un risvolto
concreto a questo motto alcuni soci dell’associazione, Dario Bernorio ed
Emanuele Scarpanti, insieme al coordinatore Pierangelo Ferrari, hanno
deciso di recuperare e di consegnare a chi di dovere uno scooter
abbandonato lungo la pista ciclopedonale tra Somaglia e Codogno, sotto
un ponte sul Brembiolo proprio a mollo nell’acqua, a due passi dalle
Monticchie.
Armati di stivaloni, corde, guanti i ciclisti si sono
trasformati in operatori ecologici. «Si tratta di un intervento
simbolico - ha detto Ferrari - che vuole essere un momento di
sensibilizzazione sul tema dell’abbandono dei rifiuti nella campagna e
lungo le rive dei fossi bassaioli ma anche un primo intervento concreto
che l’associazione Amici della bici ha fatto. Intendiamo proporre ai
nostri soci, ma anche a tutti i cittadini che hanno a cuore il verde e
l’ambiente, altri momenti di ritrovo, per organizzare una pulizia
dell’ambiente che ci circonda ad iniziare da un fosso ricolmo di
bottiglie di plastica abbandonate in zona Lever». Ferrari, che ha
sottolineato l’importanza di «muoversi con la bicicletta per effettuare
le commissioni di tutti i giorni o per recarci al lavoro, per svago o
per sport, sia in termini ecolgico-ambientale che per un discorso di
benessere psicofisico», ha il sogno di veder concretizzata «una
ciclopedonale che colleghi i due maggiori centri della bassa, Casale e
Codogno, in conseguenza della realizzazione provinciale della
tangenziale codognese». Nel contempo va segnalato che ha preso il via il
tesseramento all’associazione Amici della bici Fiab. Ci si può
iscrivere al Fiab point presso il negozio Cicli Fedeli in largo Casali
38,oppure prendendo contatto tramite la mail
amicidellabici.casalpusterlengo@hotmail.it o telefonando al 335-5945878.
L’iscrizione porta anche alcuni vantaggi tra cui l’abbonamento alla
rivista Bc www.rivistabc.com e l’assicurazione responsabilità civile
bici per i danni a persone e cose provocate dall’associato in tutta
Europa. I costi dell’iscrizione sono di 16 euro per soci, 12 euro per
socio familiare, 5 euro per socio junior (fino a 14 anni) e 20 euro per
socio sostenitore.Fonte: Il Cittadino